Frenulectomia | Studio Dentistico Stramesi

Hai mai sentito parlare di frenulectomia? Se hai problemi con il tuo sorriso, nella pronuncia di alcune lettere o se durante i pasti il labbro superiore si solleva eccessivamente, potresti soffrire di un frenulo corto

Ma cos’è esattamente il frenulo e come si risolve questo problema? In questo articolo proviamo a spiegare tutto ciò che c’è da sapere sulla frenulectomia.

Cos’è il frenulo e perché a volte è un problema?

Il frenulo è una piccola piega di mucosa che unisce le labbra superiori e inferiori alle gengive, o la lingua al pavimento della bocca. In alcuni casi, il frenulo può essere troppo corto o troppo spesso, causando una serie di problemi che possono influenzare la vita quotidiana.

Quando il frenulo è corto, può causare:

  • Difficoltà nell’allattamento: nei neonati, un frenulo labiale corto può impedire un corretto attaccamento al seno materno;
  • Problemi di pronuncia: un frenulo linguale corto può limitare i movimenti della lingua, rendendo difficile pronunciare alcune lettere;
  • Diastema: uno spazio tra i denti incisivi superiori causato da un frenulo labiale troppo attaccato ai denti;
  • Problemi gengivali: un frenulo corto può esercitare una trazione eccessiva sulle gengive, causando recessioni gengivali e aumentando il rischio di parodontite;
  • Dolore durante i pasti: un frenulo labiale corto può causare dolore durante i pasti, in particolare quando si mangiano cibi duri.

Cos’è la frenulectomia?

La frenulectomia è un intervento chirurgico semplice e indolore che consiste nella rimozione del tessuto in eccesso del frenulo. L’intervento viene eseguito in anestesia locale e dura pochi minuti.

Come si svolge l’intervento?

Esistono diverse tecniche per eseguire la frenulectomia, ma la più comune consiste nell’utilizzo di un laser. Il laser offre numerosi vantaggi rispetto al bisturi tradizionale, come una maggiore precisione, una minore invasività e un tempo di recupero più rapido.

Dopo l’intervento

Dopo la frenulectomia, è normale avvertire un leggero dolore e gonfiore. Questi sintomi possono essere alleviati con l’uso di farmaci antidolorifici e ghiaccio. La guarigione completa avviene generalmente entro pochi giorni.

I vantaggi della frenulectomia

La frenulectomia offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Miglioramento dell’allattamento: nei neonati, la frenulectomia consente un corretto attaccamento al seno materno.
  • Miglioramento della pronuncia: un frenulo linguale più lungo permette una maggiore mobilità della lingua e una migliore articolazione dei suoni.
  • Correzione del diastema: in molti casi, la frenulectomia consente di chiudere lo spazio tra i denti incisivi superiori.
  • Riduzione del rischio di problemi gengivali: eliminando la trazione eccessiva sulle gengive, la frenulectomia aiuta a prevenire recessioni gengivali e parodontite.
  • Maggiore comfort durante i pasti: un frenulo più corto non causerà più dolore durante la masticazione.

Quando rivolgersi al dentista

Se sospetti di avere un frenulo corto, è importante consultare il tuo dentista. Il dentista sarà in grado di effettuare una valutazione accurata e di consigliarti il trattamento più adatto alle tue esigenze.

La frenulectomia è un intervento semplice e sicuro che può migliorare significativamente la qualità della vita. Se hai dei dubbi o se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci: saremo felici di rispondere a tutte le tue domande! In alternativa, vienici a trovare: il nostro studio dentistico si trova a Milano in Via Pietro Mascagni n.7.



Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*