La prima visita dentistica nei bambini. Quando farla e come prepararli al meglio.

La Prima Visita Dentistica nei bambini. Quando farla e come prepararli al meglio | Studio Dentistico Stramesi Milano | Blog

Il primo incontro con il dentista è un momento importante per la salute orale del bambino e può influenzare il suo rapporto con le cure dentali per tutta la vita. 

Ma quando è il momento giusto per portarlo dal dentista e come prepararlo al meglio? Scopriamolo insieme!

Quando fare la prima visita?

Secondo le raccomandazioni dell’American Dental Association (ADA) e dell’American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD), la prima visita dal dentista dovrebbe avvenire entro il primo anno di vita, preferibilmente intorno ai 6-12 mesi. Questo periodo coincide con la comparsa dei primi dentini da latte, solitamente tra il sesto e il dodicesimo mese di età.

Molti genitori pensano che sia troppo presto, ma questa visita iniziale è fondamentale per:

  • Controllare lo sviluppo dei denti e delle gengive.
  • Intercettare eventuali problemi precoci, come carie da biberon o malposizioni dentali.
  • Ricevere consigli su igiene orale e alimentazione per prevenire problemi futuri.
  • Abituare il bambino all’ambiente odontoiatrico in modo graduale e senza traumi.

Come preparare il bambino alla visita?

L’approccio alla prima visita può fare la differenza tra un’esperienza positiva e un ricordo negativo. Ecco alcuni consigli utili:

1. Racconta la visita come un’avventura positiva

Usa un linguaggio semplice e rassicurante. Evita parole come “dolore”, “paura” o “puntura”. Puoi raccontare la visita come un’occasione per “contare i dentini” o “controllare il sorriso”.

2. Gioca al dentista

Prima della visita, gioca con il bambino facendogli aprire la bocca e controllando i denti con uno specchietto. Puoi anche fargli visitare un peluche per renderlo più familiare con la situazione.

3. Scegli l’orario giusto

Evita momenti in cui il bambino è stanco o affamato. La mattina o dopo un pisolino sono i momenti ideali per affrontare l’esperienza con serenità.

4. Dai il buon esempio

Se i genitori mostrano ansia o preoccupazione, il bambino lo percepirà. Parla del dentista con entusiasmo e, se possibile, fai in modo che veda anche te sottoporsi a una visita di controllo.

5. Evita minacce o ricompense eccessive

Frasi come “se non fai il bravo, ti porto dal dentista” creano un’associazione negativa. Allo stesso modo, premi eccessivi possono far percepire la visita come qualcosa di spaventoso.

Cosa succede durante la prima visita?

La prima visita è generalmente breve e delicata. Il dentista esaminerà la bocca del bambino per verificare lo stato dei denti e delle gengive, darà indicazioni su igiene orale e alimentazione e risponderà a eventuali domande dei genitori.

Potrebbe anche fornire una tabella di eruzione dentale, utile per monitorare la crescita dei dentini e sapere quando aspettarsi il cambio con i denti permanenti.

E dopo la prima visita?

Dopo il primo controllo, il dentista consiglierà visite periodiche ogni 6-12 mesi, in base alla salute orale del bambino. Questo aiuterà a prevenire eventuali problemi e a mantenere un rapporto positivo con il dentista.

Portare il proprio bambino dal dentista sin dai primi anni di vita è un passo fondamentale per garantirgli un sorriso sano e senza paure. 

Se vuoi ricevere consigli personalizzati o prenotare la prima visita per il tuo bambino, lo Studio Dentistico Stramesi è a tua disposizione. Ti aspettiamo a Milano, in Via Pietro Mascagni n.7 per accompagnare il tuo piccolo nel mondo della salute orale con serenità e professionalità!