Fumo e salute orale: i danni nascosti dietro una sigaretta

Il fumo rappresenta una delle principali cause di malattie e morte premature nel mondo. Oltre ai gravi danni che può causare a livello polmonare, cardiovascolare e oncologico, il fumo ha un impatto significativo anche sulla salute orale. In questo articolo, scopriremo come il fumo danneggia denti, gengive e cavo orale, aumentando il rischio di numerose patologie.

Le conseguenze del fumo sulla salute orale:

  • Macchie e ingiallimento dei denti: Le sostanze contenute nel fumo, come catrame e nicotina, si depositano sui denti causando macchie superficiali e un progressivo ingiallimento. Questo effetto antiestetico può essere difficile da eliminare, anche con una pulizia dentale professionale.
  • Alitosi cronica (alito cattivo): Il fumo altera la flora batterica del cavo orale, favorendo la proliferazione di batteri che producono composti volatili maleodoranti. L’alitosi causata dal fumo è persistente e difficile da contrastare con i comuni prodotti per l’igiene orale.
  • Gengivite e parodontite: Il fumo è un importante fattore di rischio per le malattie gengivali, come la gengivite e la parodontite. La nicotina contenuta nelle sigarette riduce il flusso sanguigno alle gengive, ostacolando la loro ossigenazione e la loro capacità di combattere le infezioni. Questo può portare a infiammazione, sanguinamento, retrazione gengivale e, nei casi più gravi, alla perdita dei denti.
  • Rallentamento della guarigione delle ferite: Il fumo compromette la circolazione sanguigna e la guarigione dei tessuti, rallentando la cicatrizzazione di ferite e interventi chirurgici in bocca. Questo può aumentare il rischio di infezioni e complicazioni post-chirurgiche.
  • Aumento del rischio di cancro orale: Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per il cancro del cavo orale, che comprende tumori a lingua, labbra, guance, gengive e pavimento orale. Le sostanze chimiche cancerogene contenute nel fumo danneggiano il DNA delle cellule del cavo orale, favorendo lo sviluppo di tumori maligni.

Oltre a queste conseguenze, il fumo può causare anche:

  • Secchezza delle fauci: Il fumo riduce la produzione di saliva, causando secchezza delle fauci e aumentando il rischio di carie e di problemi gengivali.
  • Perdita del gusto: Il fumo può alterare la percezione del gusto, rendendo meno piacevoli i cibi e favorendo una dieta povera di nutrienti importanti per la salute orale.
  • Peggioramento delle afte: Il fumo può peggiorare la guarigione delle afte e aumentarne la frequenza e la durata.

Cosa fare per proteggere la salute orale dal fumo:

  • Smettere di fumare: La scelta migliore per la salute orale, come per la salute in generale, è quella di smettere di fumare. Esistono numerosi programmi e terapie che possono aiutare a smettere di fumare con successo.
  • Mantenere una corretta igiene orale: Lavare i denti regolarmente con spazzolino e dentifricio fluorato, utilizzare il filo interdentale quotidianamente e sottoporsi a visite dentistiche periodiche per pulizie professionali sono fondamentali per mantenere una buona salute orale e prevenire i danni causati dal fumo.
  • Alimentazione sana: Una dieta ricca di frutta, verdura e cibi ricchi di calcio e vitamine aiuta a rafforzare i denti e le gengive e a contrastare gli effetti negativi del fumo.
  • Evitare l’assunzione di alcol: L’alcol, come il fumo, può irritare le gengive e aumentare il rischio di malattie gengivali.

In sostanza, il fumo rappresenta un pericolo concreto per la salute orale. Smettere di fumare e adottare una corretta igiene orale sono le azioni più importanti per proteggere denti, gengive e cavo orale dai danni causati dal fumo.