La carie dentale è una delle patologie più comuni tra i bambini. In Italia, circa il 70% dei ragazzi presenta carie o lesioni dello smalto, una percentuale significativa che sottolinea l’importanza della prevenzione fin dalla tenera età.
Cos’è la carie dentale?
La carie è un‘infezione dentale di origine batterica che porta alla distruzione dei tessuti duri del dente. Si sviluppa quando i batteri presenti nella placca dentale metabolizzano gli zuccheri degli alimenti, producendo acidi che attaccano lo smalto dei denti.
Fattori di rischio
Diversi fattori possono aumentare il rischio di carie nei bambini:
- Igiene orale inadeguata: Una pulizia insufficiente dei denti favorisce l’accumulo di placca e batteri.
- Dieta ricca di zuccheri: Il consumo frequente di dolci e bevande zuccherate alimenta i batteri responsabili della carie.
- Predisposizione individuale: Alcuni bambini possono essere più suscettibili a sviluppare carie a causa di fattori genetici o ambientali.
Strategie di prevenzione
Per proteggere i denti dei più piccoli, è fondamentale adottare alcune buone pratiche:
- Igiene orale quotidiana: Insegnare ai bambini a lavarsi i denti almeno due volte al giorno, utilizzando uno spazzolino adatto alla loro età e un dentifricio al fluoro.
- Alimentazione equilibrata: Limitare l’assunzione di zuccheri e promuovere una dieta ricca di frutta, verdura e latticini. Evitare bevande zuccherate, caramelle e dolci.
- Visite dentistiche regolari: Portare il bambino dal dentista per controlli periodici, ideali per individuare e trattare eventuali problemi dentali in fase iniziale. Si raccomanda una prima visita entro il primo anno di vita o entro sei mesi dalla comparsa del primo dentino.
- Fluoroprofilassi: L’utilizzo quotidiano di un dentifricio al fluoro è uno degli interventi più efficaci nella prevenzione della carie. Per i bambini tra 1 e 6 anni, è consigliato un dentifricio con 1000 ppm di fluoro; oltre i 6 anni, 1450 ppm.
Abitudini da evitare
Alcune pratiche possono compromettere la salute dentale dei bambini:
- Uso prolungato del biberon: Lasciare che il bambino si addormenti con il biberon contenente liquidi zuccherati può favorire la formazione di carie.
- Succhiotto intinto nello zucchero o nel miele: Questa abitudine aumenta l’esposizione dei denti agli zuccheri, incrementando il rischio di carie.
- Suzione del pollice: Oltre a influire negativamente sull’allineamento dei denti, può favorire problemi dentali.
La prevenzione della carie nei bambini richiede un impegno costante da parte dei genitori e una collaborazione attiva con professionisti del settore odontoiatrico. Adottando corrette pratiche di igiene orale, promuovendo una dieta equilibrata e programmando visite dentistiche regolari, è possibile garantire ai nostri piccoli un sorriso sano e luminoso.
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, non esitate a contattare lo Studio Dentistico Stramesi. Siamo qui per prendervi cura del sorriso dei vostri bambini!
Fonti consultate per le statistiche:
Il Fatto Quotidiano
Il Sole 24 OREsip.it
Ospedale Bambino Gesù